Nell'ambito della nuova strategia di sviluppo, Fin.Service S.p.A. ha recentemente siglato con Blue Skye Sarl, societa' detenuta D.B.Zwirn & Co. LP fondo americano di investimenti in “alternative asset” con una raccolta superiore ai 4 mld di dollari, un accordo di cooperazione per l'acquisizione di Non Performing Loan (NPL), provenienti in particolare dai settori bancario, finanziario e immobiliare.
L’acquisto dei crediti ipotecari è effettuato unicamente attraverso una società veicolo, denominata Alfa Skye S.r.l., costituita ai sensi del diritto italiano e autorizzata da Banca d’Italia mediante l’iscrizione agli elenchi di cui agli articoli 106 e 107 del D.Lgs. 385/93 (T.U. delle leggi in materia bancaria e creditizia).
La società veicolo rappresenta pertanto il soggetto legittimato all’acquisto diretto dei crediti oggetto di cessione, da effettuarsi preferibilmente con atti di cessione in blocco e con le dovute e conseguenti pubblicazioni in Gazzetta Ufficiale.
Una volta divenuta titolare dei crediti acquistati, il veicolo procede all’assemblamento dei portafogli con successiva cartolarizzazione degli stessi ed emissione dei relativi titoli (BOND).
Gli acquisti di NPLs avvengono dalle maggiori banche italiane ed estere; ad oggi il valore nominale dei crediti in capo alla società veicolo ammonta a circa 125 milioni di euro e le relative garanzie immobiliari sono dislocate su tutto il territorio nazionale.

Complessivamente i crediti in gestione di Fin.Service sono garantiti per l’80% da immobili residenziali e per il 20% da immobili commerciali/direzionali/ricettivi.
Nell’arco della sua attività sino ad oggi Fin.Service S.p.A. può vantare collaborazioni con diversi istituti di credito tra cui:

Rolo 1473, Cassamarca, Banca Popolare Friuladria (gruppo Intesa), Banca di Credito Cooperativo di Udine, Banca Credifriuli, Banca Antoniana Veneta, Goldman Sachs, UGC Gruppo Unicredit Banca, Monte Paschi di Siena, Banca della Marca, Capitalia S.p.A., Italfondiario, BNL S.p.A., Deutsche Bank, Morgan Stanley, Merrill Lynch.

Cartolarizzazione
FIN.SERVICE svolge attività di servicing e di arranging in operazioni di cartolarizzazione.
La cartolarizzazione consiste nella cessione pro soluto di crediti esistenti o futuri ovvero di altre attività finanziarie "non negoziabili" capaci di generare flussi di cassa pluriennali e nella loro "conversione" in titoli negoziabili da collocarsi sui mercati.
I crediti vengono generalmente ceduti a una società che, a fronte delle attività acquisite, emette titoli negoziabili sui mercati finanziari nazionali o internazionali.
L'azienda che promuove l'operazione (cedente) si rende legalmente assolta da obblighi nei confronti della società appositamente costituita (Special Purpose Vehicle - SPV) che emetterà i titoli.
Il servizio del debito è legato al rimborso dei crediti detenuti dalla SPV, i cui flussi di cassa vengono pertanto destinati alla remunerazione e al rimborso dei titoli emessi.
I crediti ceduti all'SPV vengono di norma gestiti da un servicer esterno; appunto FIN.SERVICE.
Gli attivi cartolarizzabili devono essere in grado di generare cash flows prevedibili e certi.
Il volume di asset da cartolarizzare deve essere elevato, al fine di permettere la costituzione di un portafoglio dotato di un buon profilo di rischio/rendimento, per consentire l'assorbimento dei costi connessi all'operazione.

Finservice Spa - Viale Trieste 115, 33100 Udine - Tel. 0432 287019 - Fax 0432 202078

Copyright Finservice Spa © 2013. All Rights Reserved.