NUOVI SERVIZI
La Fin.Service S.p.A. da oggi mette a disposizione la propria esperienza per offrire la consulenza ed assistenza nella gestione verso gli Istituti di credito e/o altro creditore che ha pignorato l'immobile.
In particolare la Fin.Service S.p.A. offre la propria assistenza per:
- analizzare la posizione debitoria,
- valutare la consistenza dell'immobile pignorato; individuare la strategia "stragiudiziaria"
- definire con il creditore i piani di rientro finalizzati all'estinzione della procedura esecutiva
SERVIZI
Lo svolgimento dell’attività nell'ambito del mercato NPL's avviene come segue:
- Contatti con i vari Istituti di Credito al fine di esaminare i crediti vantati dagli stessi e contestuale analisi commerciale degli immobili concessi a garanzia;
- Acquisto del credito dall’Istituto stesso;
- Ricerca della migliore soluzione per la chiusura della procedura esecutiva che può avvenire nei modi seguenti:
- Vendita dell’immobile all’asta;
- Acquisto tramite asta del bene immobile in garanzia e liquidazione dello stesso mediante vendita a mercato libero;
- Trattativa diretta con il debitore
Metodologia Di Analisi E Operativita’
La metodologia utilizzata da Fin.Service S.p.A. per una corretta valutazione e analisi delle singole linee di credito avviene in diverse fasi.
Fase 1 REPERIMENTO DATI
Per elaborare un business plan, occorre in primo luogo acquisire una conoscenza completa di tutti i dati e parametri che caratterizzano l’oggetto della pianificazione. Le informazioni, fornite dagli Istituti Bancari e/o società “Cedenti”, confluiscono in un apposito data base che è in grado di fornire in tempo reale un preciso quadro di riferimento per ogni posizione.
- Esposizione a tasso pieno
- Esposizione privilegiata ai sensi art. 2855 c.c.
- Indirizzo e consistenze immobile ipotecato
- Valore e Grado Ipotecario
- Valore creditori privilegiati e chirografari intervenuti nella procedura
- Tribunale e Numero Procedura Esecutiva/fallimentare
- Fase procedura esecutiva/Fallimentare
- Dati eventuale CTU se esistente
Fase 2 VALUTAZIONE COMMERCIALE:
Parallelamente alla raccolta dei dati Fin.Service S.p.A. effettua, attraverso la propria struttura interna, che opera sull’intero territorio nazionale, i sopralluoghi tecnico/commerciali presso l’ubicazione dei cespiti in garanzia.
Fase 3 DUE DILIGENCE LEGALE
Utilizzando la propria struttura, ovvero un ufficio legale interno unitamente a Studi Legali individuati sul territorio, Fin.Service S.p.A. effettua una due diligence legale sulle singole procedure esecutive presso i tribunali di competenza.
Fase 4 REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN
Le informazioni raccolte nelle fasi precedenti vengono sintetizzate al fine di redigere un business plan.
Fase 5 GESTIONE PORTAFOGLIO ACQUISITO
In seguito all’acquisto del portafoglio precedentemente analizzato segue la gestione diretta delle singole linee di credito in esso incluse al fine di valorizzare e massimizzare i realizzi.
Fase 6 AMMINISTRAZIONE FLUSSI DI CASSA/VERIFICA TARGET
Ultima fase di lavorazione è quella relativa all’amministrazione dei flussi di cassa competenti le singole linee di credito e alla verifica del raggiungimento degli obiettivi.
Sistema Informatico Avanguardistico
Il sistema informativo utilizzato da Fin.Service S.p.A. può a giusto titolo considerarsi il “fiore all’occhiello” della società. Si tratta di un sofisticato sistema gestionale che consente a più soggetti di interagire sulla stessa posizione nello stesso momento. Una delle sue caratteristiche è proprio la multiutenza. Più utenti, tra società mandanti, gestori interni ed operatori esterni (consulenti e legali), possono visualizzare, consultare, arricchire ed estrarre dati dalla e sulla stessa posizione nel medesimo tempo.
Il sistema, estremamente avanzato sotto il profilo tecnologico e funzionale, è soggetto a continue personalizzazioni.
Tutta la documentazione e la corrispondenza, relative a ciascuna posizione, è scansita e risiede in formato elettronico all’interno del sistema; ciò consente di gestire le singole posizioni senza dover di volta in volta consultare tutto il fascicolo cartaceo, che comunque è conservato presso l’archivio.
Tale modello gestionale consente di trovare in tempo breve le risposte alle problematiche che man mano si presentano nella gestione delle posizioni.
Ma ancor più rilevante sono le capacità della piattaforma informativa di FIN.SERVICE di raccogliere, memorizzare ed elaborare un numero infinito di informazioni.
Sempre all’interno del sistema sono presenti specifiche banche dati dove rintracciare i tempi medi di ogni singola fase processuale per ogni Tribunale italiano, aggiornate quotazioni del mercato immobiliare ripartite per area geografica, le tariffe medie dei legali e periti, e il trend delle aste giudiziali.
Il sistema informativo inoltre presiede e coordina l’intero processo di gestione dal momento dell’attribuzione in mandato della posizione fino alla fase ultima dell’incasso e dell’archiviazione. Appena ricevuta in gestione la posizione viene assegnata ad un gestore interno che procede ad una prima analisi sulla recuperabilità del credito. Nello stesso tempo la posizione viene attribuita ad un consulente esterno incaricato di contattare il debitore ed avviare la trattativa di definizione stragiudiziale. Nel processo viene coinvolto anche un legale esterno per quanto attiene la gestione giudiziale. Ciascun operatore è tenuto ad aggiornare le informazioni di propria competenza con cadenza quindicinale; se non vi provvede è avvisato da un messaggio di warning.
La stessa società mandante è in grado di monitorare costantemente ed in ogni tempo lo svolgersi del processo gestionale e la contabilizzazione degli incassi e delle spese giorno per giorno.
In un mercato come quello relativo ai NPLs è indispensabile poter contare su informazioni precise e puntuali sul quantum si stima di recuperare e sul quando verrà incassato. L’avvalersi di servicer specializzati e dotati di una base dati significativa consente all’investitore di poter attribuire il giusto pricing di cessione al portafoglio crediti che ha intenzione di intermediare e al contempo stimare in modo attendibile il rendimento atteso di quello stesso portafoglio.