La Fin.Service
La Fin.Service nata nel 2001 come Società a Responsabilità Limitata, si trasforma nel 2002 in Società per Azioni elevando il proprio capitale sociale a € 1.100.000,00, capitale che nel 2008 viene elevato a € 4.000.000,00.
La compagine sociale è oggi composta dagli stessi soci fondatori, Alessandro Del Stabile e Fabrizio Paulin.
Fin.Service S.p.A. risulta iscritta nell’elenco generale tenuto dal Ministero del Tesoro presso l’U.I.C. degli intermediari operanti nel settore finanziario, art. 106 del D.Lgs. 01.09.1993, n. 385 (T.U. delle leggi in materia bancaria e creditizia), e rientra pertanto tra i soggetti (Banche ed Intermediari Finanziari) legittimati all’acquisto di crediti d’impresa.
Fin.Service S.p.A. svolge molteplici attività nell’ambito del mercato NPL’s:
- l’acquisto e la valorizzazione di crediti garantiti da ipoteca. L’operatività ha lo scopo di smobilizzare e negoziare i crediti stessi con tutte le operazioni commerciali e finanziarie finalizzate al raggiungimento di tale scopo, ivi comprese quelle necessarie o utili al reperimento di fondi.
- special servicer nella gestione di portafogli di NPL’s prevalentemente acquistati dalle società mandanti grazie all’ausilio di una completa Due Diligence legale-commerciale eseguita da una rete di professionisti di FIN.SERVICE collocati su tutto il territorio nazionale.
- consulenza e assistenza al privato e/o all'azienda relativamente alla gestione del contenzioso verso l'Istituto di credito e/o altro creditore che ha pignorato l'immobile. In particolare la Fin.Service S.p.A. offre la propria assistenza per analizzare la posizione debitoria, valutare la consistenza dell'immobile pignorato; individuare la strategia "stragiudiziaria" e definire con il creditore i piani di rientro finalizzati all'estinzione della procedura esecutiva.
Grazie ad uno dei sistemi gestionali più avanzati, caratterizzato da un ampia base dati sul non performing, Fin.Service è in grado di fornire alla mandante un sistema predittivo sui puntuali valori di realizzo della pratica attivando la strategia di recupero più adatta secondo criteri ben definiti.
L’efficienza del servizio è garantita dall’utilizzo di processi altamente sofisticati, da un sistema informatico all’avanguardia, accessibile on line, consultabile full time dal cliente mandante.
Questa la filosofia su cui poggiano le fondamenta dell’attività aziendale il cui assioma principale è “la standardizzazione dei processi” ossia “liberare” la creatività del gestore, dagli automatismi del recupero per dedicarsi alla privilegiata trattativa stragiudiziale con professionalità ed esperienza così da non pregiudicare eventuali futuri rapporti di lavoro tra l’azienda creditrice e il cliente inadempiente.
In particolare la rete dei collaboratori locali è una delle colonne portanti della società. Remunerati solo a raggiungimento dei risultati e quindi integralmente legati alla logica degli incentivi; i collaboratori locali (“CL”) sono esperti del settore iscritti ad albi professionali con spiccate capacità negoziali.
La attività di FIN.SERVICE si rivolge all’industria, alla piccola e media impresa, alle banche, alle sezioni fallimentari dei tribunali, investiment banks, società di leasing e factoring.